top of page

Apparizioni, alberi e rocce: dettagli analitici fino al XVIII secolo

Elenco cronologico delle presunte apparizioni (o comparse miracolose di icone della Madonna) legate ad alberi, rocce, pietre e grotte  

​

Questa è un'appendice della pagina Sorgenti, alberi e rocce: le origini storiche delle "apparizioni" mariane

​

 

Nell'elenco di seguito riportato, che si ferma alla fine del 1700, sono indicati l'anno in cui l'evento si collocherebbe, il luogo, la nazione (se diversa dall'Italia), la connotazione sociale o religiosa del presunto veggente (se il dato è disponibile), l'elemento naturale (in particolare albero o roccia) presente nel racconto. 

​

​

Si tenga presente che, fino al XIV-XV secolo, l'anno in cui la tradizione colloca l'evento è in genere ben diverso dall'epoca o dall'anno in cui il fatto è attestato per la prima volta.  Per i primi secoli, spesso, la distanza temporale arriva a 800 o 1000 anni, e perfino di più (si veda il repertorio curato da Joachim Bouflet, che è stato consulente storico della Congregazione delle Cause dei Santi: Dictionnaire des apparitions de la Vierge Marie. Entre légende(s) et histoire, Cerf, 2020, p. 87). È facile immaginare che i racconti di cui è rimasta traccia siano solo una piccola parte di quelli che circolati nel corso dei secoli.

​

​

Tra parentesi quadre sono indicati i repertori da cui sono tratti i dati.

​

A indica: Pascal-Raphaël Ambrogi, Dominique Le Tourneau, Dictionnaire encyclopédique de Marie, Desclée De Brouwer, 2015

B indica: Joachim Bouflet, Dictionnaire des apparitions de la Vierge Marie. Entre légende(s) et histoire, Cerf, 2020

G indica: Marino Gamba, Apparizioni mariane nel corso di due millenni, Segno, 1999

H indica: Gottfried Hierzenberger, Otto Nedomansky, Tutte le apparizioni della Madonna in 2000 anni di storia, Piemme, 1996

L indica: René Laurentin, Patrick Sbalchiero, Dizionario delle “apparizioni” della Vergine Maria, Art, 2010.

​

​

​

  • ​I secolo, Le Puy-en-Velay (Francia): secondo la tradizione, una donna ammalata si stende su una pietra levigata considerata miracolosa, sul monte Anis: in sonno le appare la Madonna [A, B, G, L]

  • I secolo, Lod (Israele): un'immagine della Madonna sarebbe apparsa miracolosamente su una colonna di pietra di una casa costruita, secondo la leggenda, dagli apostoli Pietro e Giovanni [L]

  • 430, Saint-Florent-le-Vieil (Francia): presunta apparizione a un vescovo, su un pioppo [B]

  • dopo il 450, Agde (Francia): la Madonna, inginocchiata su una roccia, sarebbe apparsa a un monaco; sulla roccia sarebbe rimasta l'impronta del ginocchio della Vergine [A, B, L]

  • V secolo, Gabal-al-Tayr (Egitto): il patriarca di Alessandria Timoteo II sogna la Madonna che, dopo avergli raccontato la sua vita fino alla nascita di Gesù, gli chiede di far edificare un santuario a lei dedicato sul monte Gabal-al-Tayr (anche detto Gabal al-Kaff [Montagna del palmo] perché Gesù avrebbe lasciato l'impronta della sua mano su una roccia) [L]

  • ​​Inizio del VI secolo, Collepardo: la Madonna sarebbe apparsa a un eremita lasciando la propria immagine miracolosamente impressa su una parete di una grotta, dopo averne fatto zampillare una sorgente d'acqua [B] 

  • 582, Barbana: statuina trovata vicino a un olmo [A]

  • Verso il 585, Rossano: la Madonna appare durante i lavori di realizzazione di un santuario a lei dedicato, sul sito dove sorgeva la grotta di un eremita, e completa lei stessa il dipinto che la raffigura [B]

  • ​Verso il 600, Lille (Francia): una principessa vede in sogno la Madonna, dopo che il marito è stato aggredito  in un luogo denominato "fontana del salice" [L]

  • Verso il 629, Évron (Francia): un pellegrino, tornato dalla Terrasanta con una fiala contenente il latte della Madonna, si addormenta vicino ad una fonte dopo aver appeso la fiala ai rami di un biancospino e, al suo risveglio, trova il biancospino miracolosamente cresciuto [A]

  • Data non precisata, Pontvallain (Francia): statuina trovata in un faggio [A]​​

  • 722, Cangas de Onis (Spagna): in uno scontro tra guerrieri cristiani e musulmani, la Madonna sarebbe apparsa dando coraggio ai primi e spaventando i secondi; inoltre, per intervento della Madonna, il fianco di una montagna sarebbe crollato sui guerrieri musulmani. I guerrieri cristiani avrebbero trovato riparo durante la battaglia nelle grotte di Covadonga, poi consacrate alla Vergine in segno di riconoscenza [B]

  • VIII secolo, Brissac (Francia): statuina trovata da un bovaro vicino ad un bosso [A]

  • VIII secolo, Covaleda (Spagna): statuina trovata da un pastore in un biancospino [A]

  • 782/5 Sassonia (Germania): icona trovata da un cavaliere sotto un tiglio, vicino a una sorgente [B, H]

  • 800, Valfleury (Loire): statua trovata da un pastore presso una sorgente; portata in chiesa, la statuina torna miracolosamente al suo posto, dopo aver sostato su una pietra su cui lascia un'impronta [A] 

  • ​880, Montserrat (Spagna): una statua viene trovata in una grotta "illuminata" [L]

  • Verso il 900, Caunes-Minervois (Francia): statuina trovata su una roccia vicino ad una sorgente considerata miracolosa [A]

  • 903, Aniés (Spagna):  il servitore di un cavaliere che sta effettuando una battuta di caccia col falcone, arrampicandosi  sul fianco di una montagna, ha un'apparizione della Madonna, sotto ai cui piedi trova il falcone e la sua preda (una pernice). Quindi il cavaliere trova una statua della Madonna su di un rovo [A, B]

  •  940 Herford (Germania): un pastore con una menomazione fisica; su un tiglio [B] 

  • Poco prima del 1000, Picciano: un pastore va in cerca di un suo bue smarrito e lo trova inginocchiato davanti a una quercia: sulla quercia c'è la Madonna che gli chiede di far costruire una chiesa su una collina vicina, caratterizzata da grotte dove vivevano eremiti [B, G] 

  • X secolo, Monte Athos (Grecia): un monaco incontra la Madonna che gli dice di colpire la roccia con il suo bastone: inizia a sgorgare una sorgente [L]

  • 1000 Montefortino: tra i monti Sibillini, una pastorella muta, che aveva l'abitudine di pregare davanti ad un'immagine della Madonna che stava nella cavità di un faggio, vede la Madonna su una roccia [B]

  • 1000, Arma di Taggia: una pastorella muta vede uscire da una grotta una grande luce, che si rivela essere la Madonna [B, G, L]

  • Verso il 1000, Dému (Francia), una giovane pastora è guidata da una mucca verso un olmo, dove le appare la Madonna [B]

  • 1001 Foggia: statuina luminosa trovata da un nobile su una quercia, vicino al fiume Cervaro [A, L]

  • Data non specificata, Léas (Francia), apparizione della Madonna, su una roccia [A]

  • 1013, Navarra (Spagna): un cavaliere scopre, grazie al proprio cavallo, presso una sorgente, una grotta, al cui interno è presente una statua della Madonna. In seguito, quando gli abitanti del posto cercheranno di spostarla, questo si rivelerà impossibile [A]

  • 1041, Nocera Superiore: a una contadina, nei pressi di una quercia, scavando sotto la quale si trova un'immagine della Madonna [G] 

  • Verso il 1070, Brihuega (Spagna):  una principessa musulmana vede su degli olmi una luce che sembra uscire da una parete rocciosa: è la Madonna [B]

  • 1073 (Costantinopoli): la Madonna appare in sogno contemporaneamente a dodici architetti chiedendo di edificare quella che sarà la Cattedrale della Dormizione delle Grotte di Kiev [B]

  • 1092, Pontoise (Francia): a un eremita; in una grotta [A. L]

  • Data non precisata, Bulhon (Francia): statuina luminosa trovata da un giovane pastore nella cavità di un melo [A, L]

  • Data non precisata, Longpont-sur-Orge (Francia): statuina trovata nella cavità di una quercia [A]

  • Data non precisata, Berlens (Svizzera): su un biancospino [L]

  • Data non precisata, Penrhys (Gran Bretagna): statuina trovata tra i rami di una quercia, vicino a un pozzo [A]

  • XI secolo, Couterne (Francia): su un biancospino [L, A]

  • 1100, Los Llanos (Spagna), un prete, seguendo le indicazioni della Madonna a lui apparsa, trova un'effigie sacra in una grotta [H] 

  • Verso il 1100, Taillet (Francia): statuina trovata vicino a un leccio [A]​

  • Inizio del XII secolo, Vizzini: una donna ha un'apparizione in una grotta e la Madonna le fa trovare una sua icona lì nascosta [B]

  • 1101, Barbastro (Spagna): un giovane pastore;  su un mandorlo [B]

  • 1110 Laon (Francia): statuina trovata da tre cavalieri in un cespuglio le cui spine si sarebbero trasformate in biancospini fioriti [L]

  • 1149, Otterweier (Germania): una pastorella trova un'effigie della Madonna in un tiglio [H]

  • 1150 Libercourt (Francia): statuina luminosa trovata da un giovane pastore in una quercia [L]

  • 1150, Crespano del Grappa: a una pastorella sordomuta; in una grotta ai piedi del Monte Grappa [B]

  • 1160, Steinfeld (Germania): il futuro beato Herman Joseph, da bambino, avrebbe visto la Madonna che gli indicava delle pietre sotto alle quali avrebbe trovato il denaro per comprarsi delle scarpe, di cui era sprovvisto [L]

  • XII secolo Paganica: a una pastorella; tra il torrente Raiale e un blocco roccioso sulla strada per il Gran Sasso [B]

  • XII secolo, Saugues (Francia): dei pastori vedono la Madonna in una regione montuosa (gole del Seuge); in seguito degli altri pastori, guidati da un loro bue, trovano una statua della Madonna in una fessura delle rocce. Secondo lo schema ben noto, la statua, portata nel villaggio, torna da sola nel luogo dove è stata trovata [A, B]

  • XII secolo, Briansk (Russia): statuina luminosa trovata su un albero [L]

  • XII secolo, Saint-Martin-de-Belleville (Francia): statuetta trovata in un albero vicino a una sorgente [A]

  • Data non precisata, Albert (Francia): statua di pietra della Madonna trovata da un pastore che scava nel posto in cui un suo animale insisteva a recarsi [A]

  • Inizio del XIII secolo, Consolation-Maisonnettes (Francia): statuina trovata da un contadino in un tiglio [A]

  • Inizio del XIII secolo, Montegrazie: a una ragazza sordomuta; su una roccia [B]

  • 1208, Sorso: apparizione a un uomo muto e successiva comparsa di un'effigie della Madonna su un ulivo [G]

  • 1222, Alcaraz (Spagna): un pastore con un braccio menomato; su una quercia [B]

  • ​1222, Dehesa de Cortes (Spagna): un pastore con un braccio monco; su una quercia [A]

  • 1228, Walcourt (Belgio): secondo la leggenda, una statuina esce dalla chiesa in cui si sta sviluppando un incendio e si va a posare su un albero [A]

  • 1264, Loredo (Spagna): una pastorella con un braccio menomato; su un albero che copre una fonte [B]​​

  • 1268 Albuixech (Spagna): statuetta trovata da un contadino vicino a un albero, davanti al quale i suoi buoi si sono inginocchiati [A]

  • XIII secolo, Minorca (Spagna): dei frati mercedari salgono sul monte Toro guidati da un toro ammansitosi alla vista della croce  e, in una grotta, trovano una statua della Madonna [A]

  • XIII secolo, Montehermoso (Spagna): statuina trovata nella cavità di una quercia [A]

  • Data non precisata, Siruela (Spagna), statuina trovata da un contadino tra i rami di un albero [A]

  • Data non precisata, Chucena (Spagna): statuina trovata su un albero da un sordomuto che la porta a casa, ma essa ritorna da sola sull'albero [A]

  • 1295, Koursk (Russia): icona trovata ai piedi di un albero, vicino al fiume Tuskor, mentre una sorgente miracolosa inizia a sgorgare [L]

  • XIII secolo, Meerveldhoven (Paesi Bassi): statuina trovata da un contadino in un albero [A]

  • XIV secolo, Francavilla Fontana: Filippo d'Angiò vede un cervo ferito inginocchiarsi davanti a una fonte. Sul posto si scopre una grotta con un'icona della Madonna [A]

  • Data non precisata, Gand (Belgio): un volo incessante di rondini attorno ad una quercia porta alla scoperta di una statua della Madonna [A] ​

  • 1319, Tiscar (Spagna): la Madonna appare nella "Grotta dell'Acqua" ad un guerriero saraceno che trova anche una statua della Madonna e la porta al castello. I suoi compagni cercano di buttarla giù ma torna al suo posto [A]

  • 1330, Almonacid de Toledo (Spagna): un pastore; vicino ad un olivo fatto sorgere miracolosamente dalla stessa Madonna [B]

  • 1347, Bibbiena: a una bambina, vicino a un torrente e ad un sasso [G]

  • Verso il 1350, Goersdorf (Francia): un pastore; quercia [A]​

  • Verso le metà del XIV secolo, Villareal (Spagna): un pastore, richiamato da un canto melodioso, trova una statua in una grotta [A]

  • Verso la metà del XIV secolo, Quirós (Spagna): un lupo mangia una pecora di una pastorella a cui poi appare, in una grotta, la Madonna, che, per consolarla, le dà un'altra pecora [B]

  • 1366, Lledo (Spagna): statuina trovata sotto un ciavardello da un contadino, che se la porta a casa, ma essa ritorna prodigiosamente al suo posto

  • 1384 Mariastein (Svizzera): mentre una giovane pastora dorme in una grotta, il figlio cade da un dirupo ma la Madonna appare e lo sostiene [A, B, G]

  • 1390 (o 1399), Santa Gadea del Cid (Spagna): due pastori; su un biancospino [A, B] 

  • 1399, Rezzato: un bue si rifiuta di avanzare e il contadino, in seguito, vede la Madonna, in piedi su una roccia in uno stagno [B]

  • Fine 1300/inizi 1400, Calatafimi: a un nobile che si era ritirato a vivere in una grotta, la Madonna sarebbe apparsa su un cipresso [G]

  • XIV secolo, Gemert (Paesi Bassi): statuina trovata in un biancospino mentre una sorgente inizia a sgorgare [A]​

  • ​1413 Selvino: un contadino; vicino a un faggio [B]

  • 1417, Viterbo: un dipinto raffigurante la Madonna, posto su una quercia, portato via da un eremita, tornerebbe da solo sull'albero [A]

  • 1425, Bohosudov (Repubblica Ceca): statuina trovata da una giovane domestica vicino a un tiglio [B]

  • 1428, Abano Terme:  un soldato ha l'abitudine di andare a pregare presso una sorgente sul monte Ortone. La Madonna gli appare e gli dice che sotto le pietre, in fondo all'acqua, troverà un dipinto sacro che la raffigura. Gli chiede anche di compiere un rito con un ramo di ulivo e uno di quercia [B]

  • 1430, Marienbaum (Germania): un pastore con un arto paralizzato trova un ritratto della Madonna tra i rami di un albero [H]

  • Verso il 1430, Téloché (Francia): a un gruppo di fedeli; su un biancospino [B, L]

  • 1440, Desenzano al Serio: la Madonna dice a una bambina di gettare la benda che copre la sua gamba malata in un anfratto delle rocce e di far edificare lì vicino un oratorio [B]

  • 1446, Fiesole: a due pastorelle; in una grotta [H]

  • 1449, Scheut (Belgio): una statuina della Madonna, messa da un pastore su un tiglio, si illumina [A]

  • 1445/1450, Werferweng (Austria): a dei giovani pastori; su un larice [B]

  • 1451, Caravaggio: apparizione a una ragazza in una grotta [A]

  • Metà del XV secolo, Corrèze (Francia): un pastore; vicino a un albero. Il giorno dopo il signore di Ventadour, che non ha creduto al racconto del pastore, trova una statuina della Madonna sotto lo stesso albero. La porta nel castello e, il giorno dopo, la statua scompare e viene ritrovata sotto l'albero [B]

  • 1453, Rodi Garganico: una statua della Madonna trasportata da una nave di mercanti veneziani si sposta su una roccia [B]

  • 1460/1470 Russia, statuina luminosa trovata dal futuro san Cosma, bambino, in un albero vicino ad una fonte [L]

  • 1463, Carnide (Portogallo): un contadino trova una statua della Madonna sotto un mucchio di pietre su cui si è posata una stella, vicino ad una sorgente [B]

  • 1466, Ottobeuren (Germania): una donna trova un ritratto della Madonna sotto un ontano [H]

  • 1469, Arantzazu (Spagna): a un pastore; su un biancospino [G, L]

  • 1478, Montebruno: un pastore muto; in seguito una statuetta viene trovata in un albero [A]

  • 1481, Terror (Spagna): su un pino [A]​

  • 1484 Agres (Spagna): un pastore con un braccio monco; su un albero di bagolaro [L]

  • 1484, Reggio Emilia, un cavaliere; su un olmo [G]

  • 1484, Santa Brigida di Pontassieve: tre bambine; apparizione della Madonna del Sasso [A]

  • 1484, Bad Bleiberg (Austria): un pastore vede la Madonna su una roccia [B]

  • 1485 Badia di Cava: un pastore vede la Madonna in una grotta [L]

  • 1487, Genova: un pastore; vicino a un albero [B]

  • 1487, Grosotto: su un castagno [G]

  • 1491, Ammerschwihr (Francia): su una quercia, [L]

  • 1491, Trois-Épis (Francia): un fabbro ha un'apparizione mentre prega davanti a una statua della Madonna posta su una quercia [A, L]

  • 1494, Vion (Francia): statuina luminosa trovata da un prete in una quercia [L]

  • 1496/1497, Bettola: una pastorella sordomuta; vicino a una quercia [A]

  • XV secolo, Fiesole: due pastorelle vedono la Madonna in una grotta [L]

  • Data non precisata, Castellfort (Spagna): una statua della Madonna sarebbe stata trovata in una sorgente, accanto ad una grotta [A]

  • Fine del XV secolo, Brugaro: due giovani pastori, uno dei quali muto, in una selva [B]

  • Fine del XV secolo, Campogalliano: una ragazza; in una selva (in seguito un'icona viene trovata appesa a un faggio) [B]

  • Primo terzo del XVI secolo, Morteau (Francia): icona luminosa trovata in un tiglio  [L]

  • 1505, Lizzano in Belvedere: durante una miracolosa tormenta di neve estiva (4 agosto), apparizione a due giovani pastori, uno dei quali sordomuto, vicino a un acero (tra i cui rami, il giorno dopo, si ritrova prodigiosamente un'immagine della Madonna, che era scomparsa dalla chiesa parrocchiale) [B]

  • 1507, Prospiano: in una selva [A]

  • 1509, Villefranche-de-Rouergue (Francia): un carro si impantana in un ruscello, il carrettiere prega la Madonna, che appare insieme ai dodici apostoli. I tredici apparsi si collocano su altrettante pietre presenti sul posto. Il carro può ripartire [B, L]

  • 1515, Monléon (Francia): una pastorella; vicino a un biancospino (sotto il quale c'è una sorgente) [B]

  • 1519, Adro: un pastorello sordomuto; la Madonna gli dona una pietra [L]

  • 1522, Spiazzi: dei montanari percorrendo il monte Baldo sentono dei canti melodiosi e trovano una Pietà in pietra [B]

  • 1527, Bovegno: una giovane donna povera che sta raccogliendo della legna in una selva [B]

  • 1529, Thiène: a tre pastorelle; su un olmo [G]

  • 1535, El Sabinar (Spagna): un pastore; in una grotta [A]

  • 1536, Savona: un contadino vede la Madonna su una roccia a strapiombo su un torrente [L]

  • 1546/1547, Fontiveros (Spagna):  il futuro san Giovanni della Croce, bambino, mentre sta giocando con dei rami di agrifoglio, cade in uno stagno e gli appare la Madonna [L]

  • 1557, Montallegro: un'immagine  della Madonna appare su una roccia o, secondo altre fonti, su un pezzo di legno [L]

  • 1562, Moncrivello: una donna muta; vicino a un olmo (e a un tronco di castagno abbattuto) [B]​

  • 1576, Andria: Maria appare in sogno a un bambino, che scopre una statua tra alcuni alberi di alloro [A]

  • ​1578, Visora: a un pastore; la Madonna, apparsa vicino a una quercia, gli indica un altro albero, su una collina, e chiede che lì sia edificato un santuario [B]

  • Seconda metà del XVI secolo, Boëge (Francia), sui monti Voirons, al di sopra di un torrente, un calvinista vuole portare via la statua della Madonna posta in una grotta, ma non riesce a spostarla. Allora la ingiuria e, per punizione, rimane con il collo storto [A]

  • 1594 Morbio Inferiore (Svizzera): due bambine si siedono su delle rocce e vedono la Madonna [B]

  • Data non precisata, Añora (Spagna): a un giovane pastore; su una roccia [A] 

  • Data non precisata, Saint-Chimian (Francia): apparizione ad un pastore della Madonna che lascia l'impronta del piede sulla roccia [A]

  • 1602, Lenola: statuina trovata da un peccatore sotto un cipresso [B] 

  • 1603, Grosotto: a dei soldati nemici (che fuggono); su una quercia [L]

  • 1604,  Cabeço da Ortiga (Portogallo), una pastorella muta vede la Madonna su una roccia. Il padre solleva la pietra e trova una statuina della Madonna. Secondo lo schema consueto, la porta a casa ma quella ritorna da sola al suo posto. [B]

  • 1606, Heiligwasser (Austria), due giovani contadini e pastori; vicino a un albero [B]

  • 1608, Arc-en-Barrois (Francia), statuina in pietra trovata su una sorgente [A] 

  • 1609, Lierre (Belgio), statuina trovata in una quercia [A]​

  • 1609, Foy-Notre-Dame (Belgio): statuina trovata da un boscaiolo in una quercia [A]​

  • XVII secolo, Santiago del Prado (Cuba): un'adolescente, guidata da una luce misteriosa su una collina, vede la Madonna su una roccia [B]  

  • 1612, Kehrsiten (Svizzera): due pescatori; su un tiglio [B]

  • 1616, San Salvatore di Monferrato: a un soldato caduto nell'acqua di un pozzo; vicino ad un olmo [B]

  • 1617, Imbersago: a tre pastori; sopra a dei castagni [A, L]

  • 1620, Bosentino: un pastorello muto; vicino a un castagno (la Madonna fa sgorgare una sorgente e lascia la sua impronta su una roccia) [B]

  • 1623, Castel San Pietro Terme: una pastorella; vicino ad un albero [B]

  • 1629, Maria Bildstein (Austria): due giovani figli di un fattore;  betulla

  • 1630, Forno Alpi Graie: icona trovata da un artigiano tra i rami di un albero [L]

  • 1630, Gandòs di Galleno, una pastorella, per riposarsi, si siede contro una roccia all'ombra di un piccolo noce e le appare la Madonna [B]

  • 1635, Puebla de los Pardos (Costa Rica): una giovane meticcia indio, mentre raccoglie della legna, vede la Madonna su una roccia [B] 

  • 1637, Joué-sur-Erdre (Francia): una Pietà trovata sotto una pietra [A]

  • 1642, Maria Taferl (Austria): una "voce" dice ad un uomo malato, in sogno, di porre una statua della Madonna nella cavità di una quercia [H]

  • 1649, Plounévez-Quintin (Francia): a una ragazza; vicino a un albero [L]

  • Verso il 1650, Épinal (Francia): dei boscaioli, attirati da un canto, trovano una statuetta in una quercia [A]

  • 1654, Aldenhoven (Germania): un contadino trova tra i rami di una quercia una statuetta miracolosa della Madonna [H]

  • ​1657, Plantées (Francia): un contadino calvinista che si converte (precedentemente, avrebbe visto un salice viminale sanguinare mentre lui lavorava un un giorno di festività religiosa) [B, L]

  • 1661, Pardies (Francia): a un pastore; vicino a un biancospino [L]

  • 1664, Laus (Francia): una pastorella, Benoîte Rencurel, vede la Madonna in una grotta [L]

  • 1682, Larrau (Francia): una pastorella vede la Madonna, seduta su una roccia, che le chiede di far costruire una cappella vicino a una sorgente, promettendo che essa procurerà guarigioni miracolose [L]

  • 1686, Celles (Francia): un giovane contadino ha un'apparizione presso una fonte e poi suo fratello e sua sorella trovano un "segno": delle foglie di quercia a forma di croce sul luogo dell'apparizione [L]

  • 1692, Lareu (Francia): ad una pastorella, nei pressi di una fonte; la Madonna sarebbe apparsa seduta su un sasso [G]

  • Data non precisata, Tronchoy (Francia): statuina trovata in una quercia [A]

  • data non precisata, Montech (Francia): statuina trovata sotto le foglie di una quercia [A]

  • Inizio del 1700, Concesio: a un giovane sordomuto; vicino a un albero [L]

  • 1702, Coromoto (Venezuela): una donna e sua figlia; sotto un albero [A]

  • Inizio del XVIII secolo: un cappuccino spagnolo, Isidoro di Siviglia, vede la Madonna seduta su una pietra, sotto un albero, con il cappello e l'abbigliamento da pastore [A]

  • 1714, Danne-les-Quatre-Vents (Francia): statuetta trovata da alcuni soldati in un albero vicino a una fonte [A]

  • 1717, Lescure (Francia): un pastorello; la Madonna gli indica il posto dove, scavando, troverà una statuina. Il ragazzino costruirà una piccola nicchia in pietra per la statuina [L]

  • 1736, Dolo (Francia): statuina trovata da un bambino e poi collocata in una quercia​

  • Data non precisata, Châteauneuf-en-Auxois (Francia): statuina trovata in una quercia

  • XVIII secolo, Pancheraccia (Francia, Corsica): una bambina vede la Madonna che fa sgorgare una sorgente da una roccia [B, L]

  • 1740 Mariakamed (Ungheria): a cinque ragazzine; in una grotta [A, H, L]

  • 1750, Chaguaya (Bolivia): dei pastori; su un albero [A]

  • 1752, Neuvizy (Francia): statuina luminosa trovata da otto bambini in una quercia [L]

  • 1768, Trana valle Sangone: a un sacerdote, un medico e uno speziale; vicino a dei castagni [B]

  • 1754 Ipiale (Colombia): una bambina sordomuta; in una grotta vicino al fiume Guaitara [B, L]

  • 1778 e 1779, Bocca Pignone di Ripalta: a tre giovani pastori; su un castagno [L]

  • Verso il l 1790, Saint-Laurent-de-la-Plaine (Francia): vicino ad una quercia [A, L]

  • 1793, Vezins (Francia): statuina "parlante" trovata nella cavità di un albero [L]

  • 1794/1795, Bellefontaine (Francia): vicino a una quercia [L]​

​

Torna alla pagina Essenziale (e sorprendente) storia delle "apparizioni", dalle origini alla svolta ottocentesca

 

Copyright © Marco Corvaglia. Riproduzione riservata

Deposito legale presso Copyright.eu

bottom of page